![]() |
Emilia Salvioni
Una scrittrice ritrovata |
Vai alla
pagina principale del sito
Il
Fondo Emilia Salvioni
Il Fondo Salvioni recentemente donato alla Biblioteca Comunale di Pieve di
Soligo dalle eredi di Emilia Salvioni, Amalia e Maria Corrà e Emilietta
Schiratti, consiste in circa 1600 documenti tra estratti da riviste, carteggi e
documenti vari a cui vanno aggiunti circa 400 pezzi tra libri a stampa e
quaderni con manoscritti inediti. Materiali compositi che raccolgono l’intera
produzione di questa fertile scrittrice.
Emilia
Salvioni riveste un interesse più particolare e specifico per quel che riguarda
l’Alto Trevigiano. Essa infatti, di famiglia pievigina, visse sempre fra
Bologna (dove il padre si era trasferito per insegnare alla locale Università)
e Pieve di Soligo, a cui il suo cuore rimase fortemente legato. Proprio per
questo affetto, molti suoi scritti sono ambientati nell’area attorno a Pieve
di Soligo e di essa (uomini, lavoro, ambiente, paesaggi, tradizioni, cultura…)
scrive a più riprese, permettendo in tal modo di ricostruire un quadro
articolato di questa micro-regione nei decenni precedenti lo sviluppo economico.
Si
è provveduto alla catalogazione
scientifica di tutto il materiale del Fondo
Salvioni per renderlo accessibile agli studiosi e agli interessati, sia per la
vastità dei documenti (circa 1900 tra estratti, articoli, carteggi e
manoscritti oltre ai 37 romanzi), sia per l’indiscutibile valore degli stessi
scritti.
E' on line il catalogo delle opere di Emilia Salvioni. Vedi la pagina con l'indice del catalogo.
Il Fondo degli scritti di Emilia Salvioni è un
giacimento culturale, l’unico in Italia, fondamentale per potersi avvicinare
alla vastissima opera della scrittrice e per poterla approfondire e studiare.
Contemporaneamente alla catalogazione scientifica di tutto il materiale, si
ritiene che sia fondamentale metter in atto delle iniziative volte a ridare a
questa significativa personalità il posto che merita nel panorama della cultura
italiana. Per questo motivo si è costituito un Comitato Scientifico le cui
finalità sono:
·
esprimere pareri in merito alle
procedure di catalogazione del materiale archivistico acquisito dalla Biblioteca
Comunale di Pieve di Soligo, nonché in merito alle modalità e agli strumenti
per rendere accessibile detto patrimonio agli studiosi;
·
favorire la ristampa delle opere di
Emilia Salvioni;
·
promuovere attività e iniziative
che sviluppino la conoscenza e l’approfondimento delle opere di Emilia
Salvioni.
IL
COMITATO SCIENTIFICO
Professoressa
Antonia Arslan, coordinatore
Professoressa
Patrizia Artuso, esperta in letteratura moderna
Dottoressa
Federica Benedetti, catalogatrice del Fondo
Avvocato
Giuseppe Schiratti, rappresentante eredi Salvioni
Dottoressa
Claudia Tonin, segretaria del comitato
Prof. Carlo Caporossi, studioso di letteratura femminile
Per Informazioni:
Biblioteca Comunale Piazza Vittorio Emanuele II 310530 PIEVE DI
SOLIGO TV
http://www.libertandem.it/NEWS/BPS.HTM
tel
0438/840632, fax 0438837840 – [email protected]
comune di Pieve di soligo
http://www.comunepievedisoligo.it/index.html
Vai alla pagina
principale del sito